...
..
Alle ansehen
Kommentare
Laura Paladino
Tutto molto esatto !!!!
I chicchi sono cibo per volatili !!! Galline uccelli !! Io vivo di sola frutta , vivo benissimo in salute posso correre anche dopo giornate molto intense batto delle ventenni , ho energia inesauribile sempre , lucidità mentale esagerata !!!!! Ho un giro vita come avevo a 18 anni un ventre teso mai gonfio al mattino corro in bagno come prima azione e poi prendo il volo poi a metà pomeriggio nuovamente vado in bagno ed elimino dunque non ho mai tossine in me
- Antworten
Lucia Cafazzo
Tutto vero Franco , l ho sperimentato su me stessa ... Guai a mangiare pane , pasta , e qualsiasi tipo di carboidrati , specialmente se dopo si deve lavorare , ti assale stanchezza e sonnolenza ...
- Antworten
Roberto Giovanelli
Ogni volta che mangi non ha importanza ciò che mangi ti assale un po' di stanchezza e di sonnolenza
se guardi gli animali quasi tutti si mettono a dormire dopo aver mangiato
- Antworten
Lucia Cafazzo
Roberto Giovanelli si , perché il corpo con il processo digestivo si affatica , ma con il glutine molto di più , io ero vegetariana , ora quasi vegan, ma se tolgo anche i carboidrati , glutine etc mi accorgo che sto molto meglio ... Difficile arrivare all ' alimentazione di Franco Spina , ma gradualmente si può ... Credo assolutamente che la strada sia quella ... Seguivo il grande Salvatore Paladino quando era in vita e più o meno diceva le stesse cose ...
- Antworten
- Bearbeitet

Caro Roberto, c’è del vero in quello che dici, ma chi mangia come me — e come tanti altri in cammino verso una pulizia profonda — quella stanchezza non la sente più. Potrei lavorare anche 24 ore di fila senza mai fermarmi, con un’energia fuori dal comune.
Ma prima, è fondamentale ripulire il corpo da anni di accumuli, scorie e tossine lasciati da ciò che chiamiamo cibo… ma che spesso è solo spazzatura.
- Antworten
Andres Nuñez
Franco Spina come lo pulisci ? E cosa mangi adesso ? Grazie
- Antworten
Buono Cataldo
Franco Spina caro franco. Al posto di pane e pasta. Cosa potrei mangiare? Per sostituire. Grazie
- Antworten

Buono Cataldo Durante la dieta di transizione, puoi sostituire pane e pasta con grano saraceno, amaranto e riso venere. Ma fai attenzione: comprali biologici, perché quelli dei supermercati spesso non sono davvero ciò che dicono sull’etichetta.
Questi tre alimenti sono simili ai cereali, ma contengono meno amidi. Non sono il cibo perfetto, ma vanno benissimo in una fase di passaggio. In ogni caso, aumenta anche il consumo di frutta e verdure a foglia verde e un paio di noci. La frutta va mangiata sempre a stomaco vuoto e lontano dai pasti. Se mangi grano saraceno, quinoa o riso, aspetta almeno 4-5 ore prima di consumare la frutta, altrimenti rischi fermentazioni.
Molti dicono che il melone fa male, ma non è vero: semplicemente lo mangiano nel momento sbagliato. Il melone, infatti, passa dallo stomaco all’intestino in 5 minuti, ma se trova pane, pasta o carne, rimane intrappolato e fermenta tutto. Quindi non è il melone il problema, è l’abbinamento sbagliato.
- Antworten
Buono Cataldo
Franco Spina grazie Franco. Già mangio frutta e noci lontano da tutto. Quinoa riso. Proverò grano saraceno. Ti auguro buona giornata. i tuoi consigli sono preziosi.
- Antworten
Mich Gagliardo
Franco Spina Ciao Franco, una domanda la pasta o il pane di grano saraceno o di grani antichi, quindi non va bene ? Io spesso compro solo Bio
- Antworten
- Bearbeitet

Mich Gagliardo Ciao Mich, il pane e la pasta di grano saraceno o di grani antichi, soprattutto se biologici, sono sicuramente migliori rispetto ai cereali raffinati e alle farine bianche. Tuttavia, rimangono comunque alimenti cotti, e a temperature sop...
Mehr anzeigen
- Antworten
Fabrizio Occhetti
Roberto Giovanelli questo che dici vero infatti bisognerebbe imparare dalla natura e fare il pisolino pomeridiano a me bastano 30 minuti e rinasco purtroppo ho solo un ora di pausa pranzo e non sempre riesco 

- Antworten
Gloria Vardaci
Senza cereali si vive benissimo altroché....hai tanto coraggio caro Franco, ti adoro per la forza che hai di dire la verità scomoda















- Antworten
Alessandra Blues Zanardo
Caro Franco,non ti arrabbiare,mi sei molto simpatico. Volevo dirti che sono una pastasciuttara,bevo un bicchiere di vino rosso a pranzo e a cena,ho 70 anni,sono magra come te e mi arrampico ancora sugli alberi. Mia madre e' morta a 86 anni,mangiava di tutto,fumava 2 pacchetti di sigarette al giorno e beveva 2 LT di vino al giorno. La sorella,come mia madre e' morta a 94 anni e mia nonna a 86. Io credo a quello che dici,ma spiegami questa cosa.
- Antworten

Cara Alessandra, ti ringrazio per il tono gentile e per la simpatia, che ricambio.
Capisco perfettamente ciò che racconti, ed è vero che esistono casi eccezionali come il tuo o quello di tua madre. Ma proprio perché sono eccezioni, non possono essere presi come riferimento per la salute collettiva.
La realtà è che milioni di persone si ammalano ogni anno a causa di ciò che mettono nel piatto, anche se magari ci mettono una vita intera ad accorgersene.
Il fatto che qualcuno viva a lungo nonostante certi eccessi non significa che quegli eccessi facciano bene. È come dire che uno che attraversa la strada col rosso e non viene investito, allora significa che attraversare col rosso è sicuro. Quello che voglio dirti è questo: milioni di persone nel mondo sono morte prematuramente facendo le stesse cose che tu descrivi. Questo non significa che ciò che facevano fosse salutare, ma solo che alcune eccezioni, come forse sei tu, riescono a resistere più a lungo nonostante tutto. Ma non possiamo basarci sulle eccezioni per capire cos’è giusto per la salute.
Il mio messaggio non è per giudicare, ma per aprire gli occhi su quello che tanti continuano a ignorare. Perché se una persona fuma e beve tutta la vita e vive tanto, non vuol dire che fumare e bere facciano bene.
- Antworten
Angelo Migliore
Franco Spina concordo pienamente
- Antworten
Alessandra Blues Zanardo
Franco Spina grazie,sono daccordo
- Antworten
Alessandra Blues Zanardo
Franco Spina cmq,oltre la pasta,amo mangiare tutte le verdure crude,solo crude
- Antworten
Daniela Romano
Alessandra Blues Zanardo cara signora posso risponderle io ?
La sorella come sua madre quasi centenarie hanno mangiato cibo vero
Novanta anni fa il pane era pane e non geneticamente modificato ecc… e quindi anche mia madre è morta a 89 anni a 74 anni le è venuto l Alzheimer e il resto della sua vita l ho dovuta curare io con amore ma fino a 74 saltava come un grillo !!!! Meglio morire sani mangiando cibo vivo che morire in un letto d ospedale

- Antworten
Alessandra Blues Zanardo
Daniela Romano lei pero' e' poco attenta. Franco dice che non bisogna mangiare pane e pasta oggi,90 anni fa e nemmeno 900 anni fa
- Antworten

Daniela Romano E quale sarebbe esattamente questo “cibo vero”? Quello non contaminato da pesticidi, pane, formaggi, cereali, latte?
Sicuramente era meglio di quello che abbiamo oggi, ma non possiamo certo chiamarlo cibo vero. Il cadavere di un animale ...
Mehr anzeigen
- Antworten
Daniela Romano
Franco Spina mi sono espressa male chiedo scusa
Ho risposto alla signora per farle capire che il cibo di una volta era quello …e che c era tantissima ignoranza non si sapeva come adesso e infatti io sono stata cresciuta con pane pizza ecc… e mi è venu...
Mehr anzeigen
- Antworten
Daniela Romano
Alessandra Blues Zanardo mi sono espressa male …infatti purtroppo lo chiamavano cibo degli schiavi per tenerli rimbambiti e così li potevano comandare e manipolare come fanno adesso… io non mangio da 4 anni tutto ciò che contiene glutine e farine varie...
Mehr anzeigen
- Antworten
Yuli Ulisse Barretta
Alessandra Blues Zanardo signora, si chiama genetica. Non tutti quelli che mangiano, bevono e fumano come i componenti della vostra famiglia, campano così tanto. Se i vostri familiari sono vissuti così a lungo è SOLAMENTE MERITO DELLA GENETICA. A prescindere da quello che dice questo signore nel video.
- Antworten
- Bearbeitet
Paola Pax
Alessandra Blues Zanardo per i tuoi primi 35 anni mangiavi come oggi? Dagli anni 90 il grano è stato modificato lo sai?
- Antworten
Alessandra Blues Zanardo
Paola Pax lo so,infatti acquisto la pasta di grani antichi
- Antworten
- Bearbeitet

Paola Pax A prescindere dal fatto che siano stati modificati o no, i cereali non sono alimenti da mangiare così come sono. Vanno preparati, cotti, perché sono alimenti “morti”. Questo significa che non contengono energia vitale, o “luce”. Per questo fanno molto male: irrigidiscono il corpo e contengono troppi sali terrosi.
- Antworten

Alessandra Blues Zanardo Sì, è sicuramente meglio rispetto ai cibi raffinati di oggi, ma rimane comunque un concentrato di tossine. Il corpo non riesce a digerire bene ciò che non è naturale per lui, quindi si affatica, si indebolisce e alla lunga si danneggia. Contengono troppi sali terrosi e altre sostanze nocive.
- Antworten
Vegano Antispecista Universalista
Alessandra Blues Zanardo la spiegazione è facile. Se tua madre, zia e nonna avessero vissuto da vegani Crudisti avrebbero vissuto almeno una decina di anni in piu
- Antworten
Maria Grazia Militello
Alessandra Blues Zanardo Alessandra anche io ero così ma piano piano un 80% ci sono riuscita.. io mangiavo la pasta al pomodoro sempre… pane … ma si cambia 





- Antworten
Lucia Cafazzo
Alessandra Blues Zanardo siete state fortunate ... Credimi...
- Antworten
- Antworten
Nadia Omizzolo
Alessandra Blues Zanardo felice x lei signora credo sia stata fortunata mio padre e morto giovane x questo non x la pastasciutta ..Mio nonno anche 

- Antworten
- Bearbeitet
„Relevanteste zuerst“ wurde ausgewählt. Einige Antworten wurden daher möglicherweise herausgefiltert.
Maria Rosaria Sanna
Mai pensato ai cereali come qualcosa di dannoso, se assunti in quantità molto moderata, poiché non li ho mai percepiti come cibo morto, ovviamente l'errore sta soprattutto nel nutrirsi quotidianamente di pane e pasta bianchi, ma effettivamente il pane bianco dà sicuramente dipendenza, e sarebbe bene evitarlo il più possibile, molto più facile, per me, evitare la pasta, che cucino abbastanza poco, spesso neppure una volta a settimana, o pure meno. Invece si parla sempre troppo poco del danno da nutrizione di cibo morto, come carni, ancor più se di terra, eppure la stragrande maggioranza non solo ritiene che non sia affatto dannosa su tutti i livelli dell' Essere, ma il Sistema ha ben manipolato le masse portando a credere che sia indispensabile per la "salute", e quando si mostra che milioni di persone vivono in perfetta salute senza nutrirsi di cadaveri, fanno sempre orecchie da mercante, oppure non ci credono. Capitano perfino quelli che invertono il tutto e sostengono che i tumori vengano soprattutto ai vegetariani/vegani...
- Antworten
- Bearbeitet
Giò La Torre
I cereali in molte civiltà sono state portate dagli "dei" ... Hanno creato un foraggio per aumentare la popolazione e succhiare più energia? Infatti ha creato anche il sistema sociale come lo conosciamo oggi. La fisiocrazia era una modalità di trovare alimenti facili e veloci per aumentare la forza lavoro e la forza militare di un paese
- Antworten

Giò La Torre Hai detto una grande verità, Giò.
I cereali non sono stati dati all’uomo per elevarlo, ma per addomesticarlo.
Sono foraggio, non cibo vero. Nutrono il corpo quel tanto che basta per farlo lavorare… ma lo sporcano, lo rallentano, lo disconnettono. Più mangime = più obbedienza. Un corpo pulito, invece, è un corpo libero e sveglio.
Grazie per la riflessione!
- Antworten
Giò La Torre
Franco Spina siamo sulla stessa lunghezza d'onda anche io tempo trascrizioni articolo in cui parlavo di dei e cereali. Partendo dal mito del imperatore Fu xy che è considerato il padre dell'Agricoltura in Cina ma dai taoisti è considerato un malfattore che ha corrotto una natura umana per addomesticare e schiavizzare l'uomo e allontanarlo dal tao. Io vivo in Sicilia mi piacerebbe tanto avere un confronto di persona sono interessatissimo all’igienismo naturale purtroppo però per questioni sociali applico poco e ogni tanto i cereali li mangio
- Antworten
Milly Eunanotte Salvo
Acquistato 





- Antworten
Stefania Signorello
È verissimo io togliendo il pane e la pasta da ragazza a 20 anni ho sperimentato la guarigione dal diabete. Ma si toglie pian piano e all'inizio con sostituzione di pane secco ( grissini o altro da sgranocchiare meglio integrale per abituare il fisico)...
Mehr anzeigen
- Antworten
Der Kommentar, auf den Franco Spina antwortet, wurde gelöscht.
- Antworten
Der Kommentar, auf den Ros Kin antwortet, wurde gelöscht.
- Antworten
- Bearbeitet
- Antworten
Rich Forrester
Ciò che non esiste in natura spontanea ha ragione, il corpo non'e' stato mappato x quello fateci caso io l'ho fatto, x una settimana ho mangiato solo alimenti esistenti in natura e vi dico che c'è differenza!!!! Provate!!
- Antworten

Grandissimo Rich! Grazie per aver condiviso la tua esperienza diretta, è proprio così: mangiare solo alimenti naturali fa una differenza enorme. Provare per credere! E il pane non cresce sugli alberi.
- Antworten
Mary Grassi
Rich Forrester così vero anche io 

- Antworten
Marco Puerari
Si sta meglio nettamente, una settimana che ho mollato pasta pane farine e derivati industriali però io che sono molto attivo ad esempio andando in bici faccio fatica a trovare altri carboidrati che mi aiutano ad avere forza.
- Antworten

Marco Puerari Marco, ottimo il tuo passo!
I veri carboidrati li trovi nella frutta fresca, nelle verdure e nei germogli, che sono un’energia pura e facilmente utilizzabile.
Poche noci possono aiutare, ma la vera forza non viene dal cibo: viene da un corpo pulito e libero dagli accumuli di tossine accumulati nel tempo.
Più disintossichi, più il tuo corpo risponde con energia naturale e vitalità.
- Antworten
Marco Puerari
Franco Spina Grazie Franco, ci proviamo
- Antworten
- Antworten

- Antworten
Elena Costa
Grazie
di cuore 


- Antworten
Tiziana Angelè
Con tutto rispetto Franco, la carne fa male come pesce uova legumi pasta pane e i cibi processati. Fosse come dici tu l'umanità si sarebbe estinta già da millenni eppure siamo ancora qui. Un motivo ci sarà?
- Antworten
- Bearbeitet

Cara Tiziana,
rispetto il tuo punto di vista, ma permettimi di chiarire il mio.
La carne, così come molti altri cibi che citi (pesce, uova, legumi, pasta, pane), non è che non ci abbia fatto sopravvivere — è semplicemente un “compromesso” che l’umanità ha accettato in epoche di scarsità, fame e ignoranza fisiologica. Essere ancora vivi non significa necessariamente che siamo sani, felici o che stiamo esprimendo il nostro massimo potenziale vitale.
Il mio messaggio non è mai stato: “date frutta a un neonato” o “mangiate solo frutta da un giorno all’altro”. Anzi! Ho sempre detto che la frutta è un punto d’arrivo, non un punto di partenza. Se il corpo è intossicato e pieno di scorie accumulate per decenni, introdurre solo frutta può creare grossi problemi. Prima va fatto un percorso di disintossicazione — fisico, mentale e anche emotivo, e anche dopo non consiglio a nessuno di nutrirsi di solo frutta.
Infine, la carne non fa male solo al corpo, ma anche all’anima. Perché mangiare la morte significa interrompere un flusso di vita che non ci apparteneva, togliere la libertà a esseri senzienti che desideravano vivere.
E se uno non ha mai visto nemmeno un video mio, è normale che non possa capire la profondità di questo messaggio.
Io non impongo nulla a nessuno. Racconto la mia esperienza e invito solo chi è pronto a guardare più in profondità.
Con rispetto,
Franco
- Antworten
Giuseppe Iacolino
Franco Spina quindi in base a questo ragionamento che rispetto ma non condivido, allora le uova si possono mangiare benissimo dato che non procura la morte di nessun animale ma è semplicemente una placenta espulsa a prescindere se non fecondata. Giusto?
- Antworten

Giuseppe, capisco il tuo punto di vista ma ti invito a riflettere più a fondo. Per me le uova sono peggiori della carne. Sono l’equivalente dell’emestruazione della gallina, una secrezione espulsa dal corpo, un materiale di scarto che non ha nulla a che fare con il nutrimento umano. E non basta dire che non causano la morte dell’animale: l’uovo è comunque un prodotto di sfruttamento, e il corpo umano pulito lo riconosce subito come un cibo estraneo, denso, colloso, stagnante. Le uova hanno più proteine della carne e questo le rende ancora più dannose: sono indigeribili, appesantiscono fegato e reni, e creano ristagno e muco. Lasciano un’impronta energetica bassa, spenta, morta. Non sono un alimento, ma un’abitudine. Ognuno è libero di mangiare ciò che vuole, ma non confondiamo l’assenza di morte con la presenza di vita. La salute vera non ha bisogno né di carne né di uova.
- Antworten
Roberto Cappelletti
Franco Spina bella risposta

- Antworten
Tiziana Angelè
Franco Spina infatti la carne, il pesce, ha permesso all'umanità di sopravvivere nel tempo, quando ancora era sana(io mangio carne una volta al mese visto che ormai è piena di farmaci e vaccini e viene da allevamenti intensivi che per quanto mi riguarda si dovrebbero bandire per legge)..Comunque Franco seguo i tuoi video già da un po' e con interesse, quello che dici e anche giusto per carità.Una buona giornata!
- Antworten
- Bearbeitet
Stefania Signorello
...ma che c'entra al bambino non lo limiti ma gli spieghi a piccoli passi ( io per esempio gli dicevo solo questi si chiamano carboidrati ma non gli toglievo la pasta
queste sono proteine ecc ecc ... Oggi a 10 anni quando prende le caramelle mio figlio mi chiede: "mamma quante ne posso mangiare? " (senza che io glieli abbia mai proibite) nel bambino è l'atteggiamento che conta ...ci mancherebbe che non lo fai mangiare
MAI essere esagerati è controllatori ma pian piano far prendere "coscienza" del giro di soldi creato dal sistema, ma siamo, dopo la consapevolezza, liberi


- Antworten
Luigina Cicchi
Verissimo
- Antworten
- Antworten

Eleonora DC Noi preferiamo restare qui, nel corpo, perché è la nostra casa attuale. E proprio da quelle stesse tradizioni da cui prendi spunto, si dice che il corpo è un tempio: se dentro c’è spazzatura, lo spirito non può abitarci davvero.
Scusa se sono diretto, ma è un dato di fatto. Poi.
Ognuno è libero di mangiare come vuole, anche se sono schifezze o quantità grandi. Non siamo qui per giudicare, ma per condividere informazioni.
Per chi è pronto, basta un cenno. Grazie per aver partecipato!
- Antworten
Stefania Signorello
Eleonora DC condivido questo atteggiamento perché è indice di salvezza cioè ne carne ne pesce
( restando in tema di cibo) è essere moderati ...ma al lungo andare cadi nelle trappole ( ti ammali). Io ho provato per anni ad essere moderata " assaggio tutto, ma solo assaggio, risultato dopo 20 anni ? Diabete tornato con interessi
: tiroide, fegato grasso, vista che non ca bene, nervi di mani e piedi che non vanno bene ecc ecc. Quindi NON funziona la teoria " un po' di tutto"


Ha ragione per esperienza mia Franco Spina meglio la chiarezza subito che un danno irrimediabile domani
- Antworten
- Bearbeitet
Roberto D'angelo
Confermo tutto e` vero ,l ho sperimentato e nn tornero` piu indietro !In oltre il grano e` stato si modificato ,ma guai a parlarne chissa` perche`!
- Antworten

Grande Roberto! Chi sperimenta sulla propria pelle non ha più bisogno di teorie.
E sul grano… hai ragione: guai a toccare certi interessi, chissà perché.
Un abbraccio!
- Antworten
Nicola Mazzetti
Il grano risale ai tempi della Mesopotamia
- Antworten

Nicola Mazzetti È vero che il grano viene coltivato fin dai tempi della Mesopotamia, ma questo significa che non nasceva spontaneamente in natura. Le varietà che mangiamo oggi sono molto diverse dalle antiche varietà selvatiche.
- Antworten
- Antworten
Walter Veg Biral Girotto
Nicola Mazzetti purtroppo il grano della Mesopotamia non esite più... Adesso tutti i cereali sono modificati geneticamente per avere piu profitto a discapito della qualità e poi c'è molto più glutine che ihfiamma e crea muco nell'intestino...
- Antworten
Nicola Mazzetti
Walter Veg Biral Girotto infatti se leggi l'ho pure scritto
- Antworten
Arianna Silvestro
Franco hai preso quest anno il black zapote?
- Antworten

Arianna Silvestro Ciao Arianna! Che bello sentirti! 

Allora, che mi dici? Sono pronti i black zapote?
Ci andiamo insieme come sempre o li hai già presi tu?
Fammi sapere che mi organizzo! Un abbraccio grande!
- Antworten
Pierangelo Spazzoli
Premesso che frutta e verdura cruda sono i migliori alimenti, su questo mi trovo parzialmente d'accordo. Intanto i cereali naturali esistono forse da prima dell' uomo. I cereali artificiali di cui si parla nel video, cioè manipolati dall' uomo, e che fanno malissimo sono d'accordo. Ci sono cereali e cereali. Io li consumo ti tanto in tanto ma di certo non quelli raffinati e avvelenati, e non ho mai riscontrato problemi digestivi o di appesantimento. Meglio ancora i pseudocereali, ovviamente sempre nella sua forma integrale. Pane, pizze, prodotti da forme e per la colazione evitateli come la peste, perdono tutti i nutrienti, sono perlopiù raffinati e pieni di additivi e conservanti.
- Antworten
- Bearbeitet

Pierangelo Spazzoli Pierangelo, è un errore pensare che i cereali, anche quelli integrali o pseudocereali, siano salutari o innocui. Il corpo umano non è progettato per digerirli bene, e il fatto che non avverti problemi non significa che non ti stiano danneggiando a livello profondo.
La maggior parte delle persone si illude di star bene mangiando pane, pizza e derivati integrali, ma in realtà sta solo alimentando infiammazione e tossine silenziose che con il tempo distruggono la salute.
Non esistono cereali buoni: è solo un modo per giustificare abitudini dannose.
- Antworten
Pierangelo Spazzoli
Franco Spina non puoi paragonare cereali neutrali con quelli industriali. Sono il primo a condannare tutto ciò che è snaturato ma questo non significa che siano da condannare tutti. La stessa cosa è per gli zuccheri. Quelli industriali sarebbero da buttare direttamente nella spazzatura. E allora secondo questo ragionamento dovremmo buttare anche la frutta? C'è una bella differenza. I cibi vanno consumati nella loro integrità. Se estrai lo zucchero dalla frutta e lo consumo ti faresti molto male. Se invece lo assumi con tutto il frutto, prendi anche la quantità ideale di fibre, carboidrati, proteine e vitamine che fanno in modo da avere un assorbimento lento e graduale degli zuccheri in esso contenuti. La vita nasce dall' equilibrio degli elementi. La loro scomposizione scompone anche noi.
- Antworten

Pierangelo Spazzoli Non sto paragonando i cereali antichi con quelli industriali.
Se leggi gli altri commenti, vedrai che riconosco che quelli antichi sono migliori, ma restano comunque alimenti da lavorare e cuocere.
- Antworten
Pierangelo Spazzoli
Franco Spina su questo hai ragione e vale anche per frutta e verdure. Ad ogni modo ho puntualizzato il distinguo perché poi la gente confonde il cibo processato da quello trasformato. Infatti la gente comune non conosce la differenza. Comunque mi trovo d'accordo con te su tutto ciò che dici perché sperimento personalmente gli effetti e non ho mai dato retta a nutrizionisti della domenica. 

- Antworten

Pierangelo Spazzoli La differenza tra frutta e cereali è abissale, e paragonarli è quasi un insulto all’intelligenza del corpo. La frutta è un dono perfetto della natura: si trova sugli alberi già pronta, non ha bisogno di fuoco, di lavorazioni, di nulla. Entra, nutre, pulisce ed esce in 20 minuti lasciando solo energia e leggerezza. Il pane, invece, è un prodotto creato artificialmente, cotto, trasformato, spesso mischiato con altro, ci mette anche 10 ore per uscire dallo stomaco. In tutto questo tempo il corpo consuma più energia a digerirlo di quella che ne riceve: è uno scambio in perdita, che lascia solo residui, scorie, fermentazioni e tossine. E poi la gente si chiede perché sta male, perché è stanca, perché ha infiammazioni.
- Antworten
Antonio Musacco
Hai ragione e concordo pienamente su quello che dici. Ma come si fa a toglierli? Come bisogna procedere? Non è facile togliere la dipendenza di pasta e pane e cereali in generale….
- Antworten

Antonio, il tuo corpo è abituato a quel tipo di alimentazione, quindi quando pensi di smettere ti senti male anche solo al pensiero. Più il corpo è intossicato, più desidera il “veleno”. Per questo serve un miglioramento graduale: diminuire piano piano i cereali e aumentare lentamente cibi più leggeri, senza forzare troppo. Così il corpo si abitua, si adatta e i sintomi forti spariranno. E poi ringrazierai il Cielo per averlo fatto, perché ora ti concentri su ciò che lasci, ma non sai cosa troverai. Energia, lucidità mentale, voglia di fare e, se avevi sogni non realizzati, riaffioreranno con forza. Avrai la motivazione, la capacità e l’energia per raggiungerli. Questo è un dato di fatto matematico, ma soprattutto imparerai come si fa ad amare se stessi e come conseguenza anche gli altri. Un abbraccio di luce
- Antworten
Antonio Musacco
Franco Spina ciao Franco, grazie per la risposta. Non pensavo che i cereali fossero così impattanti in termini di dipendenza…per quel che mi riguarda non ho avuto problemi ad eliminare carni e formaggi, eccetera, e molti anni prima alcol fumo e qualche droga, senza avere avuto una grande dipendenza su quel genere di alimenti e sostanze. Sappiamo anche bene ormai che, un’alimentazione vegana, forse può essere molto più pericolosa - paradossalmente parlando - di quella onnivora, perché include troppi cereali, senza contare poi i vari grassi vegetali come olio in eccesso e altre schifezze.
- Antworten
Elisa Leoni
Antonio Musacco ciao dovresti sostituire con riso integrale, quinoa, amaranto...non hanno glutine, che infiamma il corpo....
- Antworten
Sergio M Capilupi
Dico la mia, è un bel po' che seguo Franco, ho letto il suo libro che ho trovato anche interessante, ma dove non ci sono indicazioni precise su un tipo di dieta a base di frutta. A parte questo, io penso che la salute a lungo termine sia il risultato di una vita amata e vissuta sotto molti punti di vista: il cibo si, ma anche l'amore, l'amicizia, le passioni, la cultura, il viaggiare, le attività sportive, la disciplina e soprattutto l'arte di amare se stessi e di voler bene alle persone alla natura e agli animali. La salute viene da queste cose, e dagli equilibri che giorno per giorno si devono creare per far convivere tutto questo: di conseguenza se un giorno mangerò pane per rispettare la convivialità, quel pane non mi farà del male. Se invece mangerò pane ogni giorno, con abitudine viziosa o assuefazione, allora starò male certamente. e lasciatemi concludere: c'è pane e pane. Un pane fatto con farina di grani antichi, a lievitazione naturale e con i giusti tempi di attesa, ogni tanto si può mangiare.
- Antworten

Caro Sergio, ognuno è libero di pensare e mangiare ciò che vuole, ci mancherebbe.
Ma l’amore vero per se stessi, secondo me, nasce quando impariamo a rispettare profondamente il nostro corpo. Come possiamo parlare di amore se mettiamo dentro di noi qualcosa che lo danneggia? Amare se stessi significa onorare ogni organo, ogni funzione, ogni respiro. E da lì, in modo naturale, nasce anche l’amore per gli altri, per gli animali, per la natura. Grazie di cuore per il tuo contributo e per aver letto il mio libro. Un abbraccio!
- Antworten
Maria Secondo Morelli
Infatti io nemmeno l'odore posso sentire 
sono veleno 



- Antworten
Lauretta D'Andrea
Grande
- Antworten
Daniela Aprile
Basta non mangiarli
- Antworten
Angelo Federico Bianco
Per me è stato sufficiente eliminare la "cena". Grande beneficio solo da questa modifica comportamentale. Lascio l'apparato digerente riposare per oltre 10 ore. Tornato in peso forma, via infiammazioni e problemi digestivi. La cena è una pessima abitudine. Imposta dal consumismo. Naturalmente ho ridotto carboidrati, alcolici e zuccheri. Ma non eliminati del tutto. Per il resto molte verdure, carne e pesce in modo contenuto. Provare per credere.
- Antworten

Angelo Federico Bianco Complimenti per i tuoi passaggi, Angelo, sono d’accordo: la cena è una trappola culturale, imposta dal consumismo e dalla disconnessione dal corpo. Bravo per averla lasciata andare.
- Antworten
Carla Setzu
Io ho sofferto di stanchezza cronica e quando ho tolto i cereali stavo uguale. Per fortuna i cereali che mangio sono tutti di casa mia. Ascolto e mi fido dell mio corpo, che è guidato dall'anima.
- Antworten
- Bearbeitet

Mi fa piacere che tu stia meglio e che ascolti il tuo corpo, Carla. Per me però i cereali restano un alimento pessimo difficile per il nostro organismo, perché richiedono una preparazione lunga e complessa. Non sono un cibo naturale “pronto all’uso” come molti pensano.
- Antworten
Gloria Maria Mattei
Pura verità 















- Antworten
Bruna Squalizza
Franco Spina presente, 25 anni fa, un singolo tortellino di carne, per il mio corpo fu di troppo.
Caro Franco, cosa intendi per materiale terroso? Non ho capito.
- Antworten
- Bearbeitet
Pasquale Masala
Giusto
- Antworten
Katalin Kiraly
Hai ragione!!! 

- Antworten
Francesco Carmen Diana
Buongiorno Franco, purtroppo non si riesce a capire o seguire una linea guida,chi dice che dobbiamo mangiare uova carne e pesce,chi dice altro, addirittura ho letto diversi commenti dove dicevano che la frutta va assolutamente evitata perché ricca di zuccheri e molto pericolosa, non si capisce nulla di nulla purtroppo
- Antworten
Marco Putzolu
Franco Frutta e Verdura cruda
- Antworten

Marco, frutta e verdura non sono il punto di partenza, ma il punto d’arrivo. Prima bisogna eliminare le tossine accumulate e smettere di mangiare cibo spazzatura. Poi si può preferire ciò che pulisce davvero: frutta fresca, verdure a foglia e germogli.
Ma questo processo va fatto gradualmente: il corpo, abituato a un certo tipo di alimentazione, può ribellarsi se togliamo subito tutto ciò a cui è abituato. Perciò è importante diminuire piano piano i cibi tossici e aumentare quelli buoni, permettendo al corpo di adattarsi senza shock.
- Antworten
Anna Pintus
Sei simpatico e condivido
- Antworten
Fiorangelo Cernoia
È assolutamente vero 





- Antworten

Mario Oz Verdura cruda e semi, a chi?
La verdura cruda serve a pulire il corpo e a rallentare un po’ l’eliminazione delle tossine. I semi invece vanno consumati con molta moderazione, perché sono molto proteici e ricchi di grassi. La frutta, invece, è...

Mehr anzeigen
- Antworten
Titti Titti
pasta di riso semigrezzo o riso che ne pensa grazie
- Antworten

Cara Titti, il riso, più lo cuoci, più diventa una colla che si attacca agli intestini e blocca i villi. È come un intonaco: riveste tutto e rallenta la pulizia interna.
Il riso è tra i peggiori perché crea una colla perfetta. Prova a cuocerlo bene e lanciarlo contro il muro: si appiccica! Oppure mettilo a mollo la sera: al mattino troverai l’acqua piena di amido, una vera e propria colla. Esistono modi meno dannosi per consumarlo, ma resta un alimento che io considero spazzatura. In una dieta di transizione, sì, si può introdurre ogni tanto un po’ di riso venere, quello nero, integrale e biologico, perché è meno appiccicoso e meno dannoso.
Ma ricordiamoci che, se vogliamo davvero una salute profonda e duratura, anche quello va lasciato andare.
Il corpo ci chiede leggerezza, purezza, energia pulita…
- Antworten
Titti Titti
mia curiosità lei come si nutre
- Antworten
Rita Rossi
Quindi quali sono gli alimenti di cui dobbiamo nutrirci?
- Antworten

Eli Pe Elipè, carissima amica mia… Noi lo sappiamo perché lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle e lo viviamo ogni giorno.
Quando il corpo è pulito, basta anche solo un panino per sentirci crollare: l’energia si spegne, la mente si appanna.
Ma quando ci nutriamo di ciò che la natura ha preparato per noi, la nostra energia vola, la mente si illumina, il cuore si apre.
Grazie sempre per esserci.
Ti abbraccio forte e ti mando un caro saluto di luce. 









- Antworten
- Antworten
Daniela Romano
Da quando ho cambiato alimentazione sono rinata !!!! Se lo avessi saputo prima non sarei arrivata ad avere la tiroidite di hascimoto che mi ha attaccato la tiroide distruggendomela e quindi devo prendere ormoni chimici a vita problemi che non vi dico che grazie al cambio di alimentazione riesco a tenere a bada … Perché non ce lo hanno spiegato prima i grandi medici pagati e strapagati dalle case farmaceutiche? E tutti giù cibo spazzatura !!! Malattie a non finire e giù farmaci …. Mi viene da piangere
soprattutto per i bambini nutriti con cibi tossici andate a Milano a vedere al centro oncologico come sono messi !!!!

- Antworten

Daniela Romano Cara Daniela, la tua esperienza è purtroppo la realtà di molti. La medicina tradizionale spesso non ci spiega quanto il cibo influisca davvero sulla salute. Cambiare alimentazione può essere un vero salvavita, soprattutto per tenere a bada malattie come la tiroidite di Hashimoto. È triste vedere quanti bambini soffrono per colpa di un’alimentazione sbagliata e di interessi economici che mettono il profitto davanti alla salute. Continua così, il tuo percorso è un esempio di speranza e forza! Un abbraccio di luce.
- Antworten
Mariana Carrieri
Grande Franco 

- Antworten

Ciao carissima Mariana, ti vedo sempre qui, grazie di cuore per esserci. Ti mando un grande abbraccio di luce, spero tu possa sentirlo.















- Antworten
Antonella Pizzo
Grazie 



- Antworten
Paolo Bressan
sei forte ! queste cose le ho imparate a mie spese..ma alla fine e' tutto molto chiaro .
- Antworten
Enrico Bianchetto
Di questi tempi in certi posti del mondo, pane pasta uova salverebbero vite, tantissime. Poi frutta verdura legumi essenziali.
- Antworten

Enrico Bianchetto Hai perfettamente ragione, Enrico, quando dici che in certe parti del mondo pane, pasta, uova possono salvare vite. Nessuno lo mette in dubbio.
Non possiamo giustificare le nostre abitudini alimentari con le tragedie altrui. Anzi, forse proprio perché siamo fortunati e abbiamo tanto, dovremmo chiederci se quello che mettiamo nel piatto ogni giorno ci nutre davvero… o ci intossica piano piano, togliendoci energia e lucidità.
Il problema non è mangiare per sopravvivere. Il problema è sopravvivere senza accorgerci che stiamo morendo dentro.
- Antworten
Lina Schiavo
Io preferisco la cosiddetta dieta di transizione all alimentazione totalmente cruda.. a volte però non so bilanciare le quantità di crudo e cotto
- Antworten

Ciao Lina! La dieta di transizione è già un bellissimo passo. Non esistono formule perfette, esiste il percorso.
Gli aggiustamenti fanno parte del percorso. Grazie per la condivisione, ti abbraccio

- Antworten
Roberta Scabello
I legumi? Mica sono cibi processati dall' uomo! Guarda i piselli
- Antworten

Roberta, ti chiedo: dove crescono i legumi? Sui rami? No, sono semi sotterranei o dentro baccelli, non frutti maturi al sole. Sono naturali, ma non sono cibi “vivi”. Inoltre sono acidificanti e richiedono cottura lunga proprio perché sono difficili da digerire.
Meglio i germogli di legumi, come quelli di lenticchie o alfa-alfa: sono pieni di enzimi e si possono mangiare crudi, molto più leggeri per il corpo.
Dobbiamo dirci le cose come stanno: non tutto ciò che è naturale è automaticamente ideale per il nostro corpo.
- Antworten
Patrizia Gentile
Franco ma la tua dieta la scrivi? vorrei seguirla ma non ho ancora capito.Si mangia solo frutta? grazie
- Antworten

Patrizia Gentile Cara Patrizia, grazie per la domanda.
Tanti pensano che si inizi subito mangiando solo frutta… ma la frutta non è il punto di partenza, è il punto di arrivo. Prima bisogna preparare il corpo, perché dentro di noi ci sono ancora tanti accumuli di una vita intera di alimentazione sbagliata.
Se parti subito con la frutta, rischi di liberare troppe tossine tutte insieme: si sciolgono troppo velocemente, vanno nel sangue e possono causare malesseri.
Serve una transizione: Inizia togliendo gradualmente i cibi più pesanti (pane, pasta, carne, formaggi, cereali cotti). Introduci frutta, verdure cotte e crude, noci, germogli… ma piano piano, ascoltando il corpo. Così non dai uno shock, e il corpo riesce a eliminare le tossine con equilibrio.
È un viaggio di pulizia… e ogni passo conta.
- Antworten
Patrizia Gentile
Franco Spina ci provo grazie
- Antworten
- Antworten
Cristina Distefano
Ora tutti professori dell"alimentazione ma non si è capito che tutto fa bene e tutto fa male e che l'alimentazione è un fatto naturale e bisogna mangiare poco di tutto senza escludere niente fare attenzione soltanto alle quantità, ovviamente è soltanto una mia opinione che metto in pratica io e sto benissimo
- Antworten

Cristina Distefano Mangiare “un po’ di tutto” a volte significa mettere nel piatto anche ciò che ci danneggia, e per questo molte persone stanno male.
Il vero segreto è la consapevolezza e il rispetto per il corpo, non le mode o le opinioni generalizzate.
- Antworten
Cristina Distefano
Franco Spina infatti adesso si vive troppo di mode e di opinioni ma il mondo è bello perché è vario,io resto comunque della mia idea
- Antworten
Giuseppe Amerato
Vale anche per il latte di avena?
- Antworten

Ciao Giuseppe! Hai chiesto se il latte d’avena è sano o meno. Spesso ce lo fanno sembrare innocuo, ma in realtà non lo è.
Il latte d’avena è fatto principalmente da cereali, e i cereali, soprattutto quelli raffinati o trasformati, possono innalzare rapidamente la glicemia e creare infiammazione nel corpo. In più, spesso questi latti vegetali contengono zuccheri aggiunti, conservanti e additivi che non aiutano la salute.
Quindi, anche se sembra una buona alternativa, non è proprio un alimento “pulito” o neutro per il corpo. Meglio preferire acqua, acqua di cocco naturale o frullati freschi di frutta e verdura, se vuoi rimanere su un’alimentazione disintossicante e leggera.
- Antworten
- Antworten
Luca Bonghi
Allora Gesù Cristo quando ha detto : io sono il pane della vita, era ubriaco? Mi basta solo questo per capire che non è così.
- Antworten

Luca Bonghi Capisco il riferimento a Gesù e rispetto la fede di ognuno. Quando dice “Io sono il pane della vita”, parla in senso spirituale, non letterale. Quel “pane” è il nutrimento dell’anima, non un invito a mangiare cereali o pane come oggi.
Oggi però sappiamo, dall’esperienza e dalla scienza, che molti cereali raffinati appesantiscono e intossicano il corpo. E proprio nella Bibbia si dice che il corpo è il tempio dello Spirito: se lo riempiamo di spazzature, come può lo Spirito dimorarci? Prendersi cura del corpo è un atto anche spirituale, perché corpo e spirito sono legati.
Quindi, possiamo rispettare la fede e allo stesso tempo scegliere di nutrire il corpo con consapevolezza e rispetto.
- Antworten
Mario Apicella
Anche. La. Verdura. A. Coltiva. L. Uomo
- Antworten
- Antworten
Natascia Emili
Verissimo!
- Antworten
Jean-marie Balogh
Boh... il pane è la cosa più buona che c'è
- Antworten

Jean-marie Balogh Stai tranquillo, nessuno vuole toglierti il pane. Il pane può essere buono, certo. Ma anche se fosse il cibo più buono del mondo, questo non significa che faccia bene al corpo.
Secondo te, il miglior chef al mondo potrà mai creare qualcosa di più buono e salutare di una ciliegia o una banana? La natura ci offre cibi perfetti così come sono, mentre tutto ciò che è prodotto dall’uomo spesso ci fa più male che bene.
La vera bontà viene dalla semplicità e dalla purezza naturale.
- Antworten
FilippoeCaterina Santannera
Vero!io non lo mangio !io l'ho mangiato una sola volta e non lo digerivo così anche se me lo consigliavano io ho rifiutato di mangiarlo
- Antworten
Daniela Palliotto
Bravo!!!
- Antworten
- Antworten
Davide Zanin
Effettivamente ha ragione..i cereali non fanno tanto bene...sto cercando di limitarne l uso .....
- Antworten
- Antworten
Marco Tre Sovrano
Gentile Franco sono pienamente d'accordo però vorrei che lei prendesse consapevolezza che il corpo umano manichino è intrinsecamente limitato e difettoso.
È la palla al piede della sua essenza.
Magari ci consigli cosa mangiare invece di negare i cibi già noti dannosi come i cereali.
La semplice insalata cruda basta a creare problemi perché contiene dei veleni che la pianta usa per difendersi dai parassiti.
Sia propositivo ss ci riesce, lo apprezzerò. 



- Antworten

Marco Tre Sovrano Marco, capisco il tuo punto… ma ti dico una cosa:
il corpo umano non è difettoso, è intossicato.
Se da piccoli ci danno pane, carne, latte, dolci, cereali, e poi da adulti sembriamo deboli… non è il corpo il problema. È la spazzatura che gli abbiamo messo dentro per anni. Io non “nego” i cibi: li ho provati tutti, poi ho capito che frutta cruda, acqua, sole e aria bastano. Ma solo dopo 15 anni di detox il corpo me l’ha confermato.
Fino a quel punto, ti sembrerà assurdo. La verdura? Serve a pulire.
Il resto? Serve a vendere farmaci. Vuoi la verità? Più ti svuoti, più ti svegli.
E questo nessuna dieta moderna te lo dice.
- Antworten
Giuseppe Iacolino
Franco Spina Carne no, pesce no, cereali no, legumi no, formaggi no, latte no, ma di cosa dovremmo alimentarci allora? Solo di aria e frutta? Mettetevi d'accordo, si sente dire tutto ed il contrario di tutto.
- Antworten
- Bearbeitet

Giuseppe Iacolino Ciao Giuseppe, capisco la confusione: sembra davvero che ci sia un mare di opinioni contrastanti!
Non si tratta di mangiare “solo frutta e aria”. La frutta è un alimento straordinario per energia e pulizia, ma non è l’unico.
Il punto vero è imparare a scegliere cibi naturali, leggeri e non elaborati, e soprattutto eliminare ciò che appesantisce e intossica il corpo: carne lavorata, formaggi industriali, cereali raffinati e zuccheri.
Non si tratta di privarsi, ma di nutrirsi nel modo che sostiene salute, energia e benessere.
Ognuno può trovare il proprio equilibrio ascoltando il corpo, non solo seguendo mode o opinioni confuse.
- Antworten
Giuseppe Iacolino
Franco Spina grazie mille carissimo. Molto esaustivo.
- Antworten
Teodoro Mancini
Il grano l'uomo la coltivato ma esisteva gia' in natura non era come quello odierno modificato geneticamente per aumentare la produzione pieno di veleni dovremmo fare l'orto per conto nostro ma i semi o le piantine non sono piu' quelle di una volta sono modificate in laboratorio e' come il cane che Si morde la coda siamo condannati a mangiare merda
- Antworten
- Bearbeitet

Teodoro Mancini Ciao, anche se coltivi il grano da solo, restano sempre amidi che si appiccicano nell’intestino e appesantiscono il corpo.
Certo, sarà più salutare di quello prodotto in fabbrica, ma amidi restano, e gli amidi non fanno bene. Quindi, se qualcuno pensa che coltivarselo in casa sia automaticamente salutare, non è così semplice. Dobbiamo sempre guardare alla natura dell’alimento.
E ricorda: il pane non cresce sugli alberi!
- Antworten
- Antworten
Valentina Sessa
Immenso
- Antworten
Cristina Matteoni
Vero. E questo grazie agli americani che li hanno portati prima degli anni 60.....
- Antworten
Ernesto Di Noia
Quando dici il corpo si abitua a tutto, anche alla merda, rendi benissimo l idea : lo chiami gusto tradizione ecc ti stimo





- Antworten
- Bearbeitet
Remigio Cianfriglia
L' uomo si è evoluto mangiando carne pesce uova bacche in natura i frutti erano molto piccoli e amari i carboidrati sono stati messi per gli schiavi dato che erano in molti serviva mangime per questa gente sfamandoli con poco la verdura è per ruminanti i frutti non erano adatti per uomo sporadicamente si trovavano purtroppo è questa la verità
- Antworten
Rossana Martinelli
BRAVOOO 





- Antworten
Carlo Righetti
Cereali come Latticini e Legumi: veleno intossicazione
- Antworten
Olga Corvalan
Bravo 

- Antworten
Umberto Perpetuo
Il pane ha salvato l'umanità dalla fame
- Antworten
Carmela Carbone
Franco mangio nella giornata oltre frutta e verdura, Noci, mandorle, nocciole e anacardi, fanno male ?
- Antworten

Carmela Carbone Carmela, le noci sono tra i migliori alimenti naturali e vivi che possiamo mangiare. In estate è meglio consumarne con moderazione, perché contengono molti grassi e proteine.
- Antworten
Carmela Carbone
Franco Spina Grazie
- Antworten

Salvio Cinque Caro Salvio,
è vero, ci sono tante voci e a volte sembrano in contrasto, ma solo se si guarda tutto con la mente. Quando invece si guarda con il corpo, con la sensibilità affinata da anni di pulizia, non c’è più confusione, perché è il corpo stesso a dirti cosa va e cosa no.
Anche io non ho nulla contro 3 o 4 noci, soprattutto se uno è ancora in fase di transizione.
- Antworten
Elisabetta Cipolletta
Un tempo la gente mangiava poco e, soprattutto, cibo sano... Ecco perché sono giunti a veneranda età. Oggi, non abbiamo la stessa fortuna perciò tutto ciò che mangiamo fa solo male
- Antworten

Elisabetta Cipolletta Non dipendeva solo dal cibo. Una volta l’aria era più pulita, l’acqua non era inquinata e le persone erano molto più attive, camminavano tanto e stavano sempre in movimento.
Oggi invece viviamo in ambienti pieni di aria inquinata, acqua contaminata, e circondati da plastica e sostanze tossiche. Tutto questo influenza negativamente la nostra salute, indipendentemente da quello che mangiamo.
- Antworten
Elisabetta Cipolletta
Franco Spina e' soprattutto il cibo ciò che ci avvelena, e il restante completa lo stato di salute a partire dal DNA...

- Antworten
Cristina Ci
Caro Franco ,ti seguo con piacere e mangio solo frutta tutto il giorno.Ho eliminato praticamente tutto il resto ( cibo spazzatura)
Ma la sera,non ho più voglia di dolce e vorrei mangiare cibo salato ma solo verdure non mi soddisfano. Che cosa mi consigli?
- Antworten

Cristina Ci Ciao! Per una cena salata e leggera, ti consiglio una spaghettata di zucchine tagliate a spaghetti con pomodorini datterini rossi.
Puoi aggiungere qualche pezzetto di alga e uno spicchio d’aglio per insaporire.
Fai cuocere tutto a fuoco molto basso, senza superare i 40°, così mantieni intatti gli enzimi e i nutrienti.
I pomodorini datterini puoi aggiungerli freschi alla fine, così resta tutto più vivo e gustoso!
- Antworten
Rosa Onofrio
Cosa pensa paste di vitamine
- Antworten

Rosa Onofrio Però bisogna stare attenti: questi prodotti possono contenere additivi, zuccheri, conservanti e sostanze chimiche che non sempre sono salutari. Inoltre, assumere vitamine in forma isolata e concentrata non sempre è meglio di prenderle direttamente dagli alimenti naturali, che forniscono anche fibre, enzimi e altri nutrienti importanti. Quindi, prima di usarle, è sempre bene informarsi bene e preferire una dieta sana e varia che soddisfi i bisogni nutrizionali in modo naturale.
- Antworten
- Antworten
Patrizia Giobbe
Sono pienamente d'accordo.
Adriano Panzironi lo dice da più di dieci anni. Ed io gli credo!
Bravo Franco 

- Antworten

Patrizia Giobbe Ciao Patrizia, sono d'accordo con te su molti punti. Panzironi ha ragione quando parla dei rischi di legumi e cereali, ma sbaglia completamente nel consigliare affettati, carne e uova a colazione. Questi alimenti sono una vera bomba di veleno per il corpo, soprattutto se consumati abitualmente. È importante saper distinguere e non seguire tutto ciecamente. e persone che si trovano bene con pansironi non è perché mangiano carne, uova, bacon e affettati, ma semplicemente perché hanno levato legumi e cereali dalla loro dieta. Grazie per il tuo sostegno, un abbraccio!
- Antworten
- Antworten

Ciao Saverio! Dire “bisogna limitare tutto” è troppo generico: ci sono cose che andrebbero eliminate del tutto, non solo limitate — come certi alimenti che intossicano e infiammano.
- Antworten
Domenico Scotti
Scusa io ti sto seguendo da pochissimo e mi piace ciò che dici , ma puoi darmi un consiglio su cosa mangiare ? Hai una dieta da suggerirmi? Grazie
- Antworten

Domenico Scotti Ciao Domenico, grazie per avermi seguito e per la fiducia. Sai, la verità è che non esiste una dieta uguale per tutti. Ogni persona ha una storia diversa, un corpo diverso e uno stato di salute unico. Per esempio, chi ha 80 anni, ha preso farmaci per tutta la vita e ha mangiato male per decenni, non può seguire lo stesso percorso di chi ha venti o trent’anni e un organismo ancora più pulito e reattivo.
In linea generale, però, il cammino verso una buona salute inizia aumentando gradualmente ciò che aiuta a pulire e disintossicare il corpo: più frutta fresca, più verdura a foglia verde, cotta e cruda, semi e germogli. Allo stesso tempo, è importante ridurre pian piano tutti quei cibi che affaticano e intasano l’organismo, come pane, pasta, carne, pesce e pollo.
Non bisogna mai forzare o cambiare tutto in una volta, perché il corpo potrebbe subire uno shock, talvolta molto serio. Cambiamenti troppo repentini possono essere un peso troppo grande da sopportare, soprattutto per chi ha vissuto per anni con abitudini e carichi tossici. È fondamentale procedere lentamente, passo dopo passo, ascoltando se stessi e permettendo al corpo di adattarsi con calma.
Solo così si costruisce una salute solida e duratura, che nasce dall’esperienza personale e dall’ascolto profondo di sé.
- Antworten
Domenico Scotti
Franco Spina sei veramente unico , io già seguo una alimentazione diciamo quasi buona mangiò prevalentemente verdura di ogni tipo cotta e cruda , frutta in quantità giuste e faccio una buona attività fisica , mangio spesso la carne sia bianca che rossa , però pasta , pane , e tutto ciò che contiene zuccheri la evito in tutti i modi anche se ogni tanto sgarro, comunque mi piace il tuo pensiero e mi piacerebbe provare veramente a seguire una dieta fatta di solo cose che tu raccomandi perché hai troppo ragione in quello che dici bravo 

. Io ho 47 anni e lavoro nell’edilizia e in buona salute tu riesci a scrivermi una lista di cose che devo mangiare e cosa assolutamente non devo !!!!



Mi faresti veramente un grande regalo se lo farai io ti invierò la data di inizio e mano mano ti testimonierò i progressi e i benefici , sono una persona molto determinata e quando inizio qualcosa la porto fino in fondo , grazie immensamente

- Antworten
Arnaldo Capilli
Come la carne,ovviamente
- Antworten
Alfonso Guastafierro
FRUTTA E VERDURA
- Antworten

Alfonso Guastafierro La frutta e la verdura non sono il punto di partenza, ma il punto di arrivo. Prima bisogna disintossicare il corpo da tutte le tossine e scorie accumulate negli anni. Altrimenti, frutta e verdura possono fare più male che bene, perché smuoverebbero troppo velocemente tutte le tossine, causando mal di testa, pressione alta e altri disturbi.
Per questo bisogna procedere gradualmente: inserire sempre più frutta, verdura, semi e germogli, ma piano piano, consumando pochi semi, ed eliminare poco a poco il cibo tossico come pane, pasta, carne, pollo, pesce e legumi.
Non bisogna mai fare tutto di colpo, perché il corpo potrebbe subire uno shock molto grave, come purtroppo è successo a molte persone.
- Antworten
Anna Rita Simeone
Adesso Capisco perché in Africa campano 100 anni
- Antworten

Anna Rita Simeone comunque, se vogliamo dirla tutta, in molte zone dell’Africa si vive poco, non certo cent'anni, e dove si campa a lungo non è certo grazie al pane o alla birra, ma perché si vive più semplicemente, con meno cibo industriale, più movimento e contatto con la natura.
- Antworten
Rocco Maraglino
Tutto dipende dal posto dove la tua anima viene catapultata… certo che se improvvisamente ti trovi in Groenlandia mangiare frutta e verdura cruda (che io adoro) diventa praticamente impossibile.siamo di passaggio…il cibo è importante ma l’amore l’ho é ancora di più.
- Antworten

Rocco Maraglino Certo, l’amore è fondamentale e il cibo è importante, ma la verità è che l’essere umano è nato per vivere in ambienti tropicali, ricchi di frutta e verdura fresca. Chi vive in ambienti estremi, come la Groenlandia, si adatta, ma questo non significa necessariamente che sia la condizione più salutare o naturale per il nostro corpo. Grazie per il tuo pensiero!
- Antworten
Lina Fiorilli
Rocco Maraglino molto confusione non anno lo stesso parere povere noi
- Antworten
Marina Biagi
Giusto!!!!
- Antworten
Loris Piovosi
Un anno senza veleni bianchi
- Antworten

Loris Piovosi Un anno senza veleni bianchi è già un grande traguardo. Continua così, la tua salute ti ringrazierà!
- Antworten
Ginevra Ianni
Eppure Gesu’ ha moltiplicato il pane Voleva forse ucciderci? Detto
questo sono el cento per cento d’ accordo con lei

- Antworten

Ginevra Ianni Non vogliamo certo mettere in discussione ciò che Gesù ha fatto, ma è giusto ricordare che non sappiamo con certezza chi ha tradotto e ritradotto quei testi nel corso dei secoli. Le versioni sono tante, e ogni parola può cambiare significato con una piccola sfumatura. Detto questo, anche prendendo il gesto della moltiplicazione del pane, è importante capirne il contesto: Gesù ha moltiplicato il pane in un tempo di fame, non di abbondanza e malattia come oggi. Non ha detto che era il cibo perfetto, ma ha dato ciò che c’era per nutrire chi aveva fame. Quel pane, tra l’altro, era completamente diverso da quello industriale di oggi: niente raffinazioni, niente lieviti chimici, niente glutine selezionato. Era un altro mondo, un altro contesto. Gesù parlava al cuore delle persone, non al loro intestino.
- Antworten
- Antworten
Elisabetta Marino
Bravo Franco , tutta verità 

- Antworten
Nicola Mazzetti
Diciamo che il grano moderno è piu ricco di glutine e può infiammare molto di più il nostro intestino, la birra i sumeri con cosa la facevano, con i grani antichi
- Antworten

Nicola Mazzetti Certo, il grano moderno è molto più ricco di glutine e provoca più infiammazione, ma il punto è un altro: anche i grani antichi non erano cibo ideale per l’essere umano. Che i Sumeri facessero la birra con quei grani non significa che fosse un cibo salutare. I Sumeri usavano quello che avevano. Ma l’antichità non è garanzia di verità, né di salute. Anche i sacrifici umani erano antichi, eppure non li giustifichiamo per questo. Alla fine, grano antico o moderno, sempre un cibo morto è. Lo devi cuocere, trasformare, lavorare. Non lo puoi mangiare così com’è. Questo ti fa capire che non è naturale per il corpo umano.
Quindi sì, diciamolo pure: anche se erano grani antichi, sempre spazzatura restano.
- Antworten
Maria Ponzo
Grande Uomo...







Solo frutta e verdura e uova a gogò..













- Antworten

Ahaha Maria cara… le uova al gogo io le butterei direttamente in mare! 

Facciamo un passo avanti… e poi uno indietro.
- Antworten
Domenico Mesaglio
Dove sono le evidenze scientifiche di tali affermazioni? Si sta' poco a parlare ma occorre avere dei dati su cui appoggiarsi... Secondo me non bisogna eccedere con i carboidrati, ma questi sono presenti anche nelle verdure, e preferire i cibi integrali. Tutto qua. La dieta mediterranea ha i suoi limiti ma anche i suoi pregi. Ed è seguita da milioni di persone e da innumerevole tempo.
- Antworten

Ciao Domenico, capisco la tua richiesta di evidenze scientifiche, ma dobbiamo anche chiederci: quale scienza? Quella che per decenni ha raccomandato il fumo ai medici? Quella che ha promosso pillole che poi si sono rivelate letali? Quella che ha causato la nascita di bambini malformati con farmaci come il talidomide? O quella che ha cambiato idea mille volte, lasciando dietro di sé milioni di morti?
La scienza, quella guidata dal cuore e dalla coscienza, è preziosa. Ma quella guidata dal profitto, spesso, ha creato più danni che benefici. Per questo io non mi baso su "dati di laboratorio", ma sull’esperienza concreta, viva, del corpo e dello spirito. La salute non si misura solo con numeri, ma con ciò che senti, con la lucidità mentale, con la vitalità, con l’assenza di malattia.
E se milioni di persone seguono la dieta mediterranea, non significa che sia giusta. Milioni di persone fumavano, e non per questo il fumo è diventato salutare.
- Antworten
Pierangelo Spazzoli
Domenico Mesaglio l' evidenza scientifica è quella di milioni di persone che hanno migliorato la loro salute e la loro energia vitale Questo è possibile solamente mettendo in dubbio tutto quello che ci viene raccontato. La prova vivente siamo noi stessi con tutte le esperienze che siamo disposti a sostenere. Abbiamo perso la capacità di ascolto del proprio corpo e seguiamo consigli esterni piuttosto che segnali interni. Ovvio che per capire se stiamo meglio o peggio dobbiamo provare, ma alla fine, guarda caso, quelli che trovano benessere ed energia finiscono tutti per raccontare di averla trovata in una alimentazione il più possibile naturale ed incontaminata.
- Antworten
- Bearbeitet
Rosanna Grieco
Ho una confusione in testa non so più qual è la cosa giusta ,e che cosa mangiare

- Antworten
Colomba Savarese
verissimo!
- Antworten

Luca Mura Caro Luca, lo dico sempre: frutta e verdure a foglia verde non sono il punto di partenza, ma il punto d’arrivo. Prima dobbiamo eliminare, un passo alla volta, tutto lo schifo che abbiamo accumulato in una vita.
Se inizi di colpo con solo frutta e verdura, il corpo libera troppe tossine tutte insieme e ti senti malissimo. Bisogna pulire gradualmente, senza dare shock. Il corpo va accompagnato con rispetto: è abituato da anni a cibo morto, spazzatura.
Serve pazienza, costanza e amore per sé stessi.
- Antworten
- Antworten

Simone Sartorati I legumi, a mio parere, sono anche peggio dei cereali. Vanno a braccetto: sono difficili da digerire, ricchi di proteine che affaticano il corpo, e devono essere cotti a lungo. Ma nella cottura — già oltre i 40°C — si perde tutto: enzimi, vitalità, benefici. Se devi cuocerli per ore prima di mangiarli, vuol dire che non sono adatti al tuo corpo. Il corpo si affatica, si consuma, perché è costretto a lavorare troppo per gestire un alimento che in realtà è “morto”. Diverso il discorso per i germogli di legumi: sono vivi, pieni di enzimi, ricchi di energia. Quella è vita che nutre davvero.
- Antworten
Francesca Paola Di Fatta
Franco Spina dove si comprano i germogli di legumi?
- Antworten

Francesca Puoi trovare i germogli di legumi nei negozi biologici, nei supermercati ben forniti o nei mercati locali. In alternativa, puoi farli facilmente a casa con dei semi biologici e un germogliatore.

- Antworten
Simone Sartorati
Franco Spina Che mi dici delle melanzane, che appunto pure quelle vanno cotte?
- Antworten
Simone Sartorati
Franco Spina Grazie per la spiegazione. E delle melanzane, che pure quelle vanno cotte altrimenti sono tossiche, cosa mi dici?
- Antworten
Michela Daimon Calling
Franco Spina anche i germogli di cereali vanno bene? Grazie
- Antworten
Teresa Lorenzi
Simone Sartorati anche io vorrei capire meglio se è possibile mangiare i legumi, io da vegetariana ne sono dipendente, quasi...attendiamo risposte
- Antworten
- Bearbeitet
Maria Luisa Berdini
Io dico che puoi avere ragione .ma è stato combinato.i troppi trattamenti velenosi . prima si nutriva la terra con la merenda . degli animali ..stalle ..queste è le malattie .
- Antworten
- Bearbeitet
Luigi Zambardino
Immagina che pubblicità, hanno detto che è il corpo di Cristo. Più di così……si muore. 





- Antworten
Francesco Barbato
I cereali si mangiano integrali
- Antworten
Nancy Sammito
Scusa, cosa mangi per stare bene.
- Antworten
Franca Granai
Credo che una fonte di verità ci sia .....
- Antworten
Francesco Cardia
Ciao Franco
il riso?

- Antworten
Andrea Toro
Il pane bianco soprattutto e spazzatura perché pieno di zuccheri artificiali, lievito chimico e farine bianche non per colpa dei cereali, a meno che non siano OGM e anch'essi raffinati come la farina 00
- Antworten
„Relevanteste zuerst“ wurde ausgewählt. Einige Kommentare wurden daher möglicherweise herausgefiltert.
.
Keine Kommentare :
Kommentar veröffentlichen
Hinweis: Nur ein Mitglied dieses Blogs kann Kommentare posten.